martedì 25 febbraio 2025

L'universo nei tuoi occhi




Autrice: Jennifer Niven

Traduttore: Simona Mambrini

Editore: De Agostini

Anno edizione: 2024

Numero di pagine: 448 p.

EAN: 9791221213898










Affascinante. Divertente. Distaccato. Ecco le tre parole d’ordine di Jack Masselin, diciassette anni e un segreto ben custodito: Jack non riesce a riconoscere il volto delle persone. Nemmeno quello dei suoi genitori, o quello dei suoi fratelli. Per questo si è dovuto impegnare molto per diventare Mister Popolarità. Si è esercitato per anni nell’impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. E finora è riuscito a cavarsela. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per poter essere accettata dai suoi compagni di scuola. Un giorno, per non sfigurare davanti agli amici, Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due caratteri più diversi dei loro. Eppure... più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto.


La recensione di un libro a sera (Da Little Rebel)

L'universo nei tuoi occhi affronta temi importanti come l'accettazione di sé stessi e il bullismo. La storia di Libby e Jack mette in luce le difficoltà che molti adolescenti affrontano nella società odierna. I protagonisti, sono caratterizzati in modo approfondito e realistico. Libby, con il suo passato di bullismo e obesità, e Jack, con il suo disturbo di prosopagnosia, sono personaggi complessi e interessanti. Anche se è difficile pensare che un ragazzo come Jack abbia problemi reali di autocoscienza nella realtà. Jennifer Niven utilizza un linguaggio semplice e scorrevole, rendendo la lettura piacevole e accessibile a un pubblico giovane. Il libro trasmette un messaggio di speranza e accettazione, incoraggiando i lettori a essere se stessi e a non giudicare gli altri in base alle apparenze.

Alcuni eventi e situazioni nel libro però possono sembrare inverosimili e forzati. Questo può rendere difficile per alcuni lettori identificarsi completamente con la storia. In alcuni punti, il libro può sembrare cadere in stereotipi, specialmente riguardo ai personaggi secondari e alle dinamiche scolastiche rendendo la trama in alcuni momenti prevedibile, con sviluppi che seguono schemi già visti in altri romanzi young adult.

In generale, "L'universo nei tuoi occhi" è un romanzo che offre spunti di riflessione importanti e un messaggio positivo, nonostante alcune imperfezioni nella trama.


giovedì 13 febbraio 2025

 

After dark



Autore: Haruki Murakami

Traduttore: Antonietta Pastore

Editore: Einaudi

Anno edizione: 2013

Numero di pagine: 164 p.

EAN: 9788806217006






Tokyo, un quartiere che inizia a vivere quando cala il buio, strade dove le insegne di bar e night club restano accese fino all'alba. Dalla mezzanotte alle sette del mattino, alcune persone sono casualmente coinvolte in una squallida vicenda di violenza. All'Alphaville, un love hotel gestito da Kaoru, un'ex campionessa di lotta libera, una giovane prostituta cinese viene picchiata da un cliente che poi fugge. In una caffetteria poco distante, Mari, una diciannovenne studentessa di cinese in cerca di solitudine, sta leggendo un libro; Takahashi, un giovane musicista jazz disinvolto e chiacchierone, vorrebbe attaccare discorso ma si scontra con la sua reticenza. Tuttavia, quando Kaoru cerca qualcuno che faccia da interprete alla prostituta ferita, Takahashi, che con il suo gruppo sta provando in uno scantinato vicino all'albergo, le suggerisce di rivolgersi alla giovane. Mari viene cosi a contatto con un ambiente a lei estraneo, ma paradossalmente riesce a comunicare con le persone che vi incontra in modo spontaneo e profondo: per la prima volta vince la riluttanza a parlare di Eri, la sorella maggiore, caduta in un letargo volontario dal quale non sembra volersi svegliare. L'immagine della bellissima ragazza che sta per essere inghiottita nel nulla attraverso lo schermo di un televisore apre un pericoloso spazio onirico nel quale rischia in ogni momento di scivolare la realtà.



La recensione di un libro a sera (Da Erika)


"After Dark" di Haruki Murakami è un romanzo coinvolgente che guida il lettore attraverso la Tokyo notturna, un luogo in cui la realtà e il sogno si fondono. La storia si svolge nell'arco di una singola notte e segue diversi personaggi le cui vite si intrecciano in modi misteriosi e inaspettati.

La protagonista principale, Mari Asai, è una studentessa universitaria insonne che decide di trascorrere la notte in giro per la città. Durante il suo vagare, incontra Takahashi, un musicista jazz che la conosce dal passato, e Kaoru, una ex lottatrice di wrestling che gestisce un love hotel. Parallelamente, la sorella di Mari, Eri Asai, giace in un sonno profondo e misterioso, intrappolata in una stanza che sembra sospesa nel tempo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del romanzo è la capacità di Murakami di rendere onirica anche la dimensione che dovrebbe essere reale. Leggendo il libro, si ha la sensazione di vivere la notte insieme ai personaggi, come se fossimo anche noi parte di quella Tokyo notturna e surreale. Gli incontri semplici che si intrecciano riflettono un male di vivere generalizzato, una sensazione di alienazione e solitudine che è centrale nelle opere di Murakami.

Il finale del libro offre una speranza sottile ma presente. Per chi ha saputo cogliere i segnali disseminati lungo la narrazione, c'è la promessa di un lieto fine, un elemento non scontato per un autore come Murakami. La sua indeterminatezza, la profonda solitudine e la malinconia che pervadono le sue opere ci ricordano che la banalità delle esistenze e dei fatti quotidiani, in realtà, non lo sono affatto.

In "After Dark," Murakami usa una prosa elegante e suggestiva per dipingere la vivace atmosfera notturna di Tokyo, con descrizioni dettagliate che evocano un senso di isolamento urbano e introspezione. La storia è un viaggio attraverso i recessi dell'animo umano, toccando temi universali come la solitudine, l'identità e la ricerca di connessione in un mondo frenetico e alienante.

"After Dark" è un romanzo affascinante e enigmatico che lascia il lettore con più domande che risposte, ma proprio per questo motivo continua a risuonare nella mente molto tempo dopo aver girato l'ultima pagina. Se sei un fan delle opere di Murakami o ami i racconti che esplorano i confini tra sogno e realtà, "After Dark" è sicuramente una lettura da non perdere.