sabato 28 giugno 2025

 

Cara e Caity


Autrice: Carol Lynch Williams

Traduzione: Carola Proto

Casa editrice: Mondadori

Anno di edizione: 1999

Numero di pagine: 120 p.

ISBN: 8804470496








Caitlynne e Cara sono sorelle, ben più che sorelle. A unirle non è solo l'affetto, ma la necessità di proteggersi a vicenda, visto che nessun altro lo fa: né i lro padri quasi sconosciuti, né i parenti, gentili ma lontani, e tantomeno la madre, pronta sia ad ignorarle che a travolgerle con incontrollati scoppi d'ira. Non si può certo dire che sia una vita facile , quella di Cara e Caity, nonostante le lunghe nuotate nel lago, le chiacchiere con le amiche e un primo, timido amore... Ma d'un tratto tutto cambia e le due sorelle devono affrontare una difficile inquietante e meravigliosa estate che cambierà ogni cosa, a cominciare da loro stesse,



La recensione di un libro a sera (Da Little Rebel)


Leggendo Cara e Caity di Carol Lynch Williams, è difficile restare indifferenti. Mi sono ritrovata a pensare spesso a Caitlynne e Cara, due sorelle adolescenti che, pur venendo da un'infanzia segnata dalla violenza e dall’abbandono, riescono a trasformare il dolore in forza e l’unione tra loro in una bussola che le guida verso la salvezza.

La scrittura è semplice ma intensa, piena di dettagli che restituiscono con vividezza la durezza della loro realtà: dalla madre assente e crudele, agli stratagemmi quotidiani per sopravvivere — come lavarsi con il detersivo per piatti o indossare vestiti ormai logori. E poi quel gesto di coraggio che cambia tutto: una fuga in bicicletta, due ragazze sole contro il mondo, in cerca di qualcuno che possa finalmente prendersi cura di loro.

Mi ha colpito soprattutto il modo in cui l’autrice riesce a raccontare l’amore profondo tra le due sorelle, mai stucchevole, sempre autentico. È un romanzo che parla di resilienza, di crescita, di speranza — ma anche della paura che il passato possa ritornare a rovinare il presente. E quando appunto il passato cerca di rientrare nella loro vita, capiamo quanto la strada per la libertà sia stata difficile, ma meritata.

Se cerchi una storia toccante, avventurosa e profondamente umana, Cara e Caity è un piccolo gioiello da leggere tutto d’un fiato. Ti rimarrà nel cuore.



lunedì 2 giugno 2025

 

IL PASSATO DI GRACE


Autrice : Emily Elgar

Editore: Timecrime

Anno di edizione: 2020

Numero di pagine: 480 p.

EAN: 9788866883906





Meg e sua figlia Grace sono la famiglia più amata di Ashford, il fulcro che tiene insieme la comunità. Così quando Meg viene brutalmente uccisa e Grace scompare, il paese è sconvolto dal crimine, soprattutto perché la ragazza è malata da anni e potrebbe avere solo qualche giorno di vita. Chi ucciderebbe una madre che ha sacrificato ogni cosa per sua figlia e porterebbe via una teenager dalle cure che potrebbero salvarle la vita? L'intero paese è in cerca di una risposta, ma a volte la verità può rivelarsi più sconvolgente di quanto si riesca a immaginare...



La recensione di un libro a sera (da Alessandra)


Emily Elgar ci regala un thriller psicologico che si insinua nella mente del lettore con una trama ben costruita e credibile. Il passato di Grace è un romanzo che gioca con le percezioni, ribaltando continuamente le certezze e lasciando spazio a un crescendo di tensione.

La storia ruota attorno a Meg e sua figlia Grace, due figure che la comunità di Ashford ha sempre visto come un simbolo di amore e sacrificio. Ma quando Meg viene brutalmente uccisa e Grace scompare, il quadro perfetto si incrina, rivelando segreti inquietanti e una realtà ben diversa da quella che tutti credevano.

Uno degli aspetti più riusciti del romanzo è la caratterizzazione dei personaggi: credibili, sfaccettati e profondamente umani. La scrittura di Elgar è fluida e coinvolgente, capace di trasmettere emozioni autentiche e di mantenere alta la suspense. La narrazione si sviluppa attraverso diversi punti di vista, un espediente che arricchisce la storia e permette al lettore di immergersi completamente nelle vicende.

La struttura della trama è solida e ben orchestrata, con colpi di scena che si susseguono senza mai risultare forzati. Il passato, che inizialmente sembra solo un'ombra sullo sfondo, diventa il vero protagonista, emergendo con forza e cambiando il destino dei personaggi.

In definitiva, Il passato di Grace è un thriller che sa catturare e inquietare, lasciando il lettore con il fiato sospeso fino all'ultima pagina. Un romanzo ben scritto, con una trama credibile e personaggi che restano impressi nella memoria.

Consigliato.

martedì 20 maggio 2025

 

Se mi troverai



Autore: Alafair Burke

Traduttore: Rachele Salerno

Editore: Piemme

Anno edizione: 2022

Numero di pagine: 303 p.

EAN: 9788856675009





Si fa chiamare Hope Miller, ma non ha idea di chi sia in realtà. È successo tutto quindici anni fa. Un incidente d'auto. Il trauma cranico che le ha fatto perdere la memoria. Anni di vita cancellati. Trovata senza documenti, e soprattutto senza ricordi, Hope ha dovuto iniziare da capo: nuovo nome, nuova città, nuova vita. Senza mai smettere di chiedersi che cosa si stesse lasciando alle spalle... o da cosa stesse scappando. Non ce l'avrebbe fatta, però, a ricominciare senza Lindsay. Lindsay Kelly, avvocato, è la persona che l'ha soccorsa dopo l'incidente: per Hope un angelo custode, l'unica certezza in un mondo che aveva smesso di esserle amico. Ma adesso Hope ha deciso: è arrivato il momento di vivere la sua nuova vita da sola. Si trasferisce agli Hamptons. Ha trovato un lavoro, sembra, una sistemazione, è pronta. Ma quando, poco dopo, smette di rispondere al telefono e di dare sue notizie, Lindsay capisce che qualcosa non quadra. Ben presto, Hope diventa introvabile; l'unica traccia che sembra essersi lasciata indietro è una goccia di sangue... E quella goccia di sangue, grazie all'analisi del DNA, riporta Lindsay a qualcosa che risale a molti anni prima: il caso terribile dello strangolatore di College Hill, che sembrava chiuso ormai da tempo. E quando si parla di quello spietato serial killer c'è una sola persona che può aiutarla: si chiama Ellie Hatcher e lo strangolatore di College Hill le ha rovinato la vita. E forse, adesso, grazie a Hope, per Ellie è arrivato il momento di mettere la parola fine a quella storia. Alafair Burke torna con Ellie Hatcher, una delle sue protagoniste più amate, e ci regala un formidabile trio di donne in cerca della verità.



La recensione di un libro a sera (da Roberta)


Se mi troverai di Alafair Burke, un thriller che avevo grandi aspettative di leggere… ma che purtroppo non mi ha lasciato il segno.

La trama in sé sembrava intrigante: Hope Miller, una donna senza memoria, scompare misteriosamente, e la sua amica Lindsay inizia a indagare, trovandosi coinvolta in un caso molto più grande di quello che pensava. Sulla carta, sembra il perfetto thriller psicologico, pieno di suspense e rivelazioni sorprendenti. Ma nella pratica, la lettura non è stata così coinvolgente.

Innanzitutto, ci ho messo un bel po’ prima di sentirmi davvero presa dalla storia, solo a metà libro ho iniziato a interessarmi di più. Il problema principale, almeno per me, è stato il numero eccessivo di descrizioni dettagliate. In molti punti sembrano più un modo per allungare il testo che per dare profondità ai personaggi. E parlando di personaggi, ce ne sono davvero tanti, e vengono trattati con una minuziosità che invece di arricchire la trama, a volte la rallenta e rischia di annoiare.

Ma la parte che mi ha deluso di più è la mancanza di tensione. Un thriller dovrebbe tenerti incollato alle pagine, farti sentire l’urgenza di scoprire cosa succede dopo… invece qui il ritmo non è affatto serrato, e il finale è abbastanza scontato, specialmente per quanto riguarda l’identità del colpevole. Chi legge spesso questo genere potrebbe trovarlo prevedibile.

Non voglio dire che il libro sia completamente da evitare: la scrittura di Burke è scorrevole e la premessa della storia era interessante. Solo che, nel complesso, è stata una lettura che non mi ha davvero catturata.


mercoledì 30 aprile 2025

 


Il grande magazzino dei sogni




Autore: Mi-ye Lee

Traduttrice: Lia Iovenitti

Editore: Mondadori

Anno edizione: 2023

Numero di pagine: 204 p.

EAN: 9788804755128




Penny è in grande trepidazione: sta per avere un colloquio con il famoso signor Dollagut, l’illuminato proprietario del Grande Magazzino dei Sogni, il negozio su quattro piani più ambito della città. Un posto del tutto singolare dove si accede solo da addormentati e dove si vendono solo sogni. Sogni di ogni tipo, per tutti i gusti, organizzati per sezioni: sogni legati ai piccoli piaceri della vita o ai ricordi di momenti speciali, sogni esclusivi che permettono di incontrare chi non c’è più, sogni dedicati ai riposini di animali e bambini, edizioni limitate e bestseller senza tempo venduti a prezzi speciali. Dopo un colloquio enigmatico in cui Dollagut la interroga sul significato dei sogni, Penny viene assunta, ma l’euforia cede il passo allo sconforto quando si trova letteralmente travolta dalla quantità di clienti che ogni giorno assalta gli scaffali del grande magazzino. Mentre impara a orientarsi affiancando i colleghi più esperti, scopre anche il segreto che rende il Grande Magazzino dei Sogni un luogo così speciale: la magica funzione che ogni sogno porta con sé, la capacità di risvegliare emozioni sepolte, di far vivere sensazioni mai provate, e molto spesso di far superare traumi, come un lutto o la fine di una storia d’amore. Tra i clienti a caccia di sogni Penny incontrerà Jeong A-young, che si rifugia nei sogni per sfuggire alla solitudine, alla ricerca di una scintilla che possa scaldarle il cuore, o Hyeon Jong-seok, che nei sogni cerca la conferma di essere di nuovo pronto ad amare. Imparerà che un sogno premonitore, come quello di avere un bambino, è una piccola incursione nel futuro, e che persino gli incubi sono preziosi alleati per superare un momento critico della vita. Il Grande Magazzino dei Sogni è il romanzo che ha conquistato il cuore dei lettori coreani; un’incantevole favola contemporanea ricca di saggezza che celebra il potere misterioso dei sogni, capaci di influenzare le nostre scelte, anche se spesso non lo sappiamo.




La recensione di un libro a sera (Da little rebel)



"Il Grande Magazzino dei Sogni" di Mi-ye Lee, pubblicato da Mondadori, è un romanzo che ha affascinato molti lettori grazie alla sua atmosfera onirica e alla capacità di intrecciare fantasia e introspezione. La storia segue Penny, una giovane donna che ottiene un lavoro presso il misterioso magazzino dove si vendono sogni, un luogo accessibile solo durante il sonno.

Uno degli aspetti più apprezzabili del romanzo è la sua originalità: l'idea di un negozio di sogni è affascinante e permette all'autrice di esplorare temi profondi come la memoria, il desiderio e la guarigione emotiva. La narrazione è scorrevole e ben scritta, con una prosa semplice ma evocativa. Inoltre, l'inserimento di animali e ambientazioni fantastiche aggiunge un tocco di leggerezza che bilancia i momenti più malinconici della storia.

Tuttavia, alcuni lettori hanno trovato la trama troppo lineare, con una mancanza di colpi di scena che avrebbe potuto dare maggiore profondità alla storia.

Nel complesso, Il Grande Magazzino dei Sogni è un libro piacevole e alternativo, capace di intrattenere e far riflettere. Seppur con qualche limite nella costruzione della trama, riesce a lasciare un'impressione duratura grazie alla sua atmosfera unica e ai temi universali che affronta.









giovedì 24 aprile 2025

 

Omicidio Fuori Stagione



Autore: Arwin J. Seaman

Editore: Piemme

Numero di pagine: 384 p

EAN: 9788858530733





Tra Louise Penny e Camilla Läckberg, un giallo classico, incredibilmente intrigante, con un'ambientazione nordica di fascino irresistibile scritto da un grande scrittore italiano sotto copertura. "Mai successa una cosa del genere, qui." È questa la frase che l'ufficiale della Scientifica Henning Olsson sente pronunciare al suo arrivo su Liten, isola vulcanica che sorge in un tratto di mare tra Svezia e Danimarca. Perché l'omicidio di una ragazza di sedici anni non ha niente a che fare con la vita tranquilla e solitaria di quel mucchio di scogli e boschi su cui Henning non metteva piede da quattro anni. E in cui sperava di non dover tornare più. A Liten non accade mai nulla e questo lo sa molto bene, visti tutti i fine settimana che ci ha trascorso cercando di riportare sulla terraferma la donna che amava: l'agente Annelie Lindahl. Certo, il vulcano spento con il suo lago perfettamente circolare è una bella attrazione durante i mesi estivi. Ma ora proprio quel lago è diventato il teatro di un crimine orrendo, una ragazza uccisa, legata per farle assumere la forma di una stella, e abbandonata nell'acqua cristallina. No, nulla di tutto ciò è mai accaduto sull'isola. Henning è stato chiamato per la sua grande esperienza nella Scientifica, ma ciò che dovrà fare a Liten sarà molto più di qualche rilievo. Lì nessuno sa come condurre una vera indagine e lui è l'unico ad averne le capacità. Lui e la persona che quell'isola gliel'ha fatta odiare: Annelie. Insieme a Kaj Bak, un giovanissimo fotografo con idee geniali e un bisogno atavico di riconoscimento, al commissario Owe Dahlberg, che nasconde una parte di sé, e alla giovane Malin, adolescente irrequieta e aspirante influencer, Henning e Annelie cercheranno di sbrogliare il primo capitolo di quello che sembra l'inizio di un incubo.



La recensione di un libro a sera (da Rebecca)

Arwin J. Seaman ci porta su un’isola remota dal fascino inquietante, avvolta da silenzi e segreti. Il mistero ruota attorno alla morte di una ragazza e alla conseguente indagine, che promette di svelare verità sepolte. La premessa è intrigante e l’ambientazione nordica è uno dei punti forti del romanzo: il paesaggio vulcanico e il clima cupo contribuiscono a creare un’atmosfera tesa, quasi soffocante.

Tuttavia, la lettura non è sempre coinvolgente. La difficoltà nel entrare in sintonia con i personaggi è un ostacolo: risultano distanti, poco empatici, e in alcuni casi persino irritanti. La loro costruzione sembra intenzionalmente fredda, in linea con la tradizione del giallo nordico, ma per alcuni lettori questo distacco potrebbe rendere l’esperienza meno coinvolgente.

Anche l’indagine lascia qualche perplessità. Nonostante una trama interessante, lo sviluppo investigativo non è sempre convincente e la narrazione perde slancio in alcuni punti. Il mistero c’è, così come alcuni colpi di scena ben piazzati, ma il modo in cui la storia si dipana potrebbe lasciare un senso di insoddisfazione, soprattutto per chi cerca una struttura investigativa solida.

In sintesi, Omicidio fuori stagione è un romanzo che cattura per la sua atmosfera e per l’intrigante premessa, ma che fatica a lasciare il segno. L’ambientazione affascina, la tensione si avverte, ma il distacco emotivo dai personaggi e alcune scelte narrative rischiano di rendere la lettura meno memorabile di quanto si potrebbe sperare.

lunedì 10 marzo 2025

 

Mezzanotte



Autore: Julien Green

Traduttore: E. Emanuelli

Editore: Longanesi

Anno edizione: 2009

Numero di pagine: 275 p.

EAN: 9788830416949







Elisabeth, la giovane protagonista, assomiglia a quelle eroine dei romanzi settecenteschi che un destino perverso mette fin da bambine in balia di un mondo ostile che si accanisce a sottoporle alle peggiori angherie. Orfana di una madre suicida, mortificata e respinta da tre zie ottuse o malvagie, fugge la notte stessa della morte della madre e, dopo una serie di peripezie, viene raccolta da un forestiero caritatevole che la cresce insieme alle proprie figlie. Ma è una tregua di breve durata. La morte del benefattore la costringe ad accettare l'ospitalità che le offre, o le impone, a Fontfroide un misterioso signor Edme, che altri non è che l'uomo per il quale sua madre si era uccisa. Recensione di "Mezzanotte" di Julien Green



La Recensione di un libro a sera (Da Sara)


Julien Green, con il suo romanzo "Mezzanotte", ci offre un'opera che si distingue per la sua capacità di scrittura e descrittiva, meritando in alcuni casi anche 4 o 5 stelle. La trama, suddivisa in tre parti, inizia con un ritmo avvincente e coinvolgente, mantenendo il lettore incollato alle pagine. Le prime due parti del romanzo sono da 5 stelle, grazie alla profondità dei personaggi e alla ricchezza delle descrizioni.

Tuttavia, la terza parte del romanzo inizia a mostrare segni di debolezza. Se inizialmente la trama continua a mantenere un alto livello di interesse, da metà della terza parte fino al finale, la narrazione diventa meno convincente. Il personaggio principale, Elizabeth, che inizialmente si distingue per la sua intelligenza e complessità, subisce una trasformazione che la rende meno credibile. La sua sottomissione ai voleri di Shergé, forse soggiogata dalla sua bellezza, appare forzata e poco coerente con il suo sviluppo precedente.

Il finale del romanzo, volutamente d'effetto, risulta essere assurdo e poco soddisfacente.Il tutto avviene in un contesto caotico, senza una ragionevole giustificazione, lasciando il lettore con un senso di insoddisfazione. Green sembra aver cercato di creare un epilogo drammatico, ma il risultato è un finale amaro che avrebbe potuto essere evitato.

Green è noto per il suo stile unico e la sua capacità di evocare emozioni intense, ma ciò può portare a reazioni contrastanti da parte dei lettori. L'apprezzamento per la maggior parte del romanzo dimostra l'efficacia della narrazione di Green, ma il finale amaro può lasciare un senso di insoddisfazione.

martedì 25 febbraio 2025

L'universo nei tuoi occhi




Autrice: Jennifer Niven

Traduttore: Simona Mambrini

Editore: De Agostini

Anno edizione: 2024

Numero di pagine: 448 p.

EAN: 9791221213898










Affascinante. Divertente. Distaccato. Ecco le tre parole d’ordine di Jack Masselin, diciassette anni e un segreto ben custodito: Jack non riesce a riconoscere il volto delle persone. Nemmeno quello dei suoi genitori, o quello dei suoi fratelli. Per questo si è dovuto impegnare molto per diventare Mister Popolarità. Si è esercitato per anni nell’impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. E finora è riuscito a cavarsela. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per poter essere accettata dai suoi compagni di scuola. Un giorno, per non sfigurare davanti agli amici, Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due caratteri più diversi dei loro. Eppure... più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto.


La recensione di un libro a sera (Da Little Rebel)

L'universo nei tuoi occhi affronta temi importanti come l'accettazione di sé stessi e il bullismo. La storia di Libby e Jack mette in luce le difficoltà che molti adolescenti affrontano nella società odierna. I protagonisti, sono caratterizzati in modo approfondito e realistico. Libby, con il suo passato di bullismo e obesità, e Jack, con il suo disturbo di prosopagnosia, sono personaggi complessi e interessanti. Anche se è difficile pensare che un ragazzo come Jack abbia problemi reali di autocoscienza nella realtà. Jennifer Niven utilizza un linguaggio semplice e scorrevole, rendendo la lettura piacevole e accessibile a un pubblico giovane. Il libro trasmette un messaggio di speranza e accettazione, incoraggiando i lettori a essere se stessi e a non giudicare gli altri in base alle apparenze.

Alcuni eventi e situazioni nel libro però possono sembrare inverosimili e forzati. Questo può rendere difficile per alcuni lettori identificarsi completamente con la storia. In alcuni punti, il libro può sembrare cadere in stereotipi, specialmente riguardo ai personaggi secondari e alle dinamiche scolastiche rendendo la trama in alcuni momenti prevedibile, con sviluppi che seguono schemi già visti in altri romanzi young adult.

In generale, "L'universo nei tuoi occhi" è un romanzo che offre spunti di riflessione importanti e un messaggio positivo, nonostante alcune imperfezioni nella trama.