lunedì 10 marzo 2025

 

Mezzanotte



Autore: Julien Green

Traduttore: E. Emanuelli

Editore: Longanesi

Anno edizione: 2009

Numero di pagine: 275 p.

EAN: 9788830416949







Elisabeth, la giovane protagonista, assomiglia a quelle eroine dei romanzi settecenteschi che un destino perverso mette fin da bambine in balia di un mondo ostile che si accanisce a sottoporle alle peggiori angherie. Orfana di una madre suicida, mortificata e respinta da tre zie ottuse o malvagie, fugge la notte stessa della morte della madre e, dopo una serie di peripezie, viene raccolta da un forestiero caritatevole che la cresce insieme alle proprie figlie. Ma è una tregua di breve durata. La morte del benefattore la costringe ad accettare l'ospitalità che le offre, o le impone, a Fontfroide un misterioso signor Edme, che altri non è che l'uomo per il quale sua madre si era uccisa. Recensione di "Mezzanotte" di Julien Green



La Recensione di un libro a sera (Da Sara)


Julien Green, con il suo romanzo "Mezzanotte", ci offre un'opera che si distingue per la sua capacità di scrittura e descrittiva, meritando in alcuni casi anche 4 o 5 stelle. La trama, suddivisa in tre parti, inizia con un ritmo avvincente e coinvolgente, mantenendo il lettore incollato alle pagine. Le prime due parti del romanzo sono da 5 stelle, grazie alla profondità dei personaggi e alla ricchezza delle descrizioni.

Tuttavia, la terza parte del romanzo inizia a mostrare segni di debolezza. Se inizialmente la trama continua a mantenere un alto livello di interesse, da metà della terza parte fino al finale, la narrazione diventa meno convincente. Il personaggio principale, Elizabeth, che inizialmente si distingue per la sua intelligenza e complessità, subisce una trasformazione che la rende meno credibile. La sua sottomissione ai voleri di Shergé, forse soggiogata dalla sua bellezza, appare forzata e poco coerente con il suo sviluppo precedente.

Il finale del romanzo, volutamente d'effetto, risulta essere assurdo e poco soddisfacente.Il tutto avviene in un contesto caotico, senza una ragionevole giustificazione, lasciando il lettore con un senso di insoddisfazione. Green sembra aver cercato di creare un epilogo drammatico, ma il risultato è un finale amaro che avrebbe potuto essere evitato.

Green è noto per il suo stile unico e la sua capacità di evocare emozioni intense, ma ciò può portare a reazioni contrastanti da parte dei lettori. L'apprezzamento per la maggior parte del romanzo dimostra l'efficacia della narrazione di Green, ma il finale amaro può lasciare un senso di insoddisfazione.

martedì 25 febbraio 2025

L'universo nei tuoi occhi




Autrice: Jennifer Niven

Traduttore: Simona Mambrini

Editore: De Agostini

Anno edizione: 2024

Numero di pagine: 448 p.

EAN: 9791221213898










Affascinante. Divertente. Distaccato. Ecco le tre parole d’ordine di Jack Masselin, diciassette anni e un segreto ben custodito: Jack non riesce a riconoscere il volto delle persone. Nemmeno quello dei suoi genitori, o quello dei suoi fratelli. Per questo si è dovuto impegnare molto per diventare Mister Popolarità. Si è esercitato per anni nell’impossibile arte di conoscere tutti senza conoscere davvero nessuno, di farsi amare senza amare a propria volta. E finora è riuscito a cavarsela. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Jack vede per la prima volta Libby. Libby che non è come le altre ragazze. Libby che porta addosso tutto il peso dell’universo: un passato difficile e tanti, troppi chili per poter essere accettata dai suoi compagni di scuola. Un giorno, per non sfigurare davanti agli amici, Jack prende di mira Libby in un gioco crudele, che spedisce entrambi in presidenza. Libby però non è il tipo che si lascia umiliare, e il suo incontro con Jack diventa presto uno scontro. Al mondo non esistono due caratteri più diversi dei loro. Eppure... più Jack e Libby si conoscono, meno si sentono soli. Perché ci sono persone che hanno il potere di cambiare tutto.


La recensione di un libro a sera (Da Little Rebel)

L'universo nei tuoi occhi affronta temi importanti come l'accettazione di sé stessi e il bullismo. La storia di Libby e Jack mette in luce le difficoltà che molti adolescenti affrontano nella società odierna. I protagonisti, sono caratterizzati in modo approfondito e realistico. Libby, con il suo passato di bullismo e obesità, e Jack, con il suo disturbo di prosopagnosia, sono personaggi complessi e interessanti. Anche se è difficile pensare che un ragazzo come Jack abbia problemi reali di autocoscienza nella realtà. Jennifer Niven utilizza un linguaggio semplice e scorrevole, rendendo la lettura piacevole e accessibile a un pubblico giovane. Il libro trasmette un messaggio di speranza e accettazione, incoraggiando i lettori a essere se stessi e a non giudicare gli altri in base alle apparenze.

Alcuni eventi e situazioni nel libro però possono sembrare inverosimili e forzati. Questo può rendere difficile per alcuni lettori identificarsi completamente con la storia. In alcuni punti, il libro può sembrare cadere in stereotipi, specialmente riguardo ai personaggi secondari e alle dinamiche scolastiche rendendo la trama in alcuni momenti prevedibile, con sviluppi che seguono schemi già visti in altri romanzi young adult.

In generale, "L'universo nei tuoi occhi" è un romanzo che offre spunti di riflessione importanti e un messaggio positivo, nonostante alcune imperfezioni nella trama.


giovedì 13 febbraio 2025

 

After dark



Autore: Haruki Murakami

Traduttore: Antonietta Pastore

Editore: Einaudi

Anno edizione: 2013

Numero di pagine: 164 p.

EAN: 9788806217006






Tokyo, un quartiere che inizia a vivere quando cala il buio, strade dove le insegne di bar e night club restano accese fino all'alba. Dalla mezzanotte alle sette del mattino, alcune persone sono casualmente coinvolte in una squallida vicenda di violenza. All'Alphaville, un love hotel gestito da Kaoru, un'ex campionessa di lotta libera, una giovane prostituta cinese viene picchiata da un cliente che poi fugge. In una caffetteria poco distante, Mari, una diciannovenne studentessa di cinese in cerca di solitudine, sta leggendo un libro; Takahashi, un giovane musicista jazz disinvolto e chiacchierone, vorrebbe attaccare discorso ma si scontra con la sua reticenza. Tuttavia, quando Kaoru cerca qualcuno che faccia da interprete alla prostituta ferita, Takahashi, che con il suo gruppo sta provando in uno scantinato vicino all'albergo, le suggerisce di rivolgersi alla giovane. Mari viene cosi a contatto con un ambiente a lei estraneo, ma paradossalmente riesce a comunicare con le persone che vi incontra in modo spontaneo e profondo: per la prima volta vince la riluttanza a parlare di Eri, la sorella maggiore, caduta in un letargo volontario dal quale non sembra volersi svegliare. L'immagine della bellissima ragazza che sta per essere inghiottita nel nulla attraverso lo schermo di un televisore apre un pericoloso spazio onirico nel quale rischia in ogni momento di scivolare la realtà.



La recensione di un libro a sera (Da Erika)


"After Dark" di Haruki Murakami è un romanzo coinvolgente che guida il lettore attraverso la Tokyo notturna, un luogo in cui la realtà e il sogno si fondono. La storia si svolge nell'arco di una singola notte e segue diversi personaggi le cui vite si intrecciano in modi misteriosi e inaspettati.

La protagonista principale, Mari Asai, è una studentessa universitaria insonne che decide di trascorrere la notte in giro per la città. Durante il suo vagare, incontra Takahashi, un musicista jazz che la conosce dal passato, e Kaoru, una ex lottatrice di wrestling che gestisce un love hotel. Parallelamente, la sorella di Mari, Eri Asai, giace in un sonno profondo e misterioso, intrappolata in una stanza che sembra sospesa nel tempo.

Una delle caratteristiche più affascinanti del romanzo è la capacità di Murakami di rendere onirica anche la dimensione che dovrebbe essere reale. Leggendo il libro, si ha la sensazione di vivere la notte insieme ai personaggi, come se fossimo anche noi parte di quella Tokyo notturna e surreale. Gli incontri semplici che si intrecciano riflettono un male di vivere generalizzato, una sensazione di alienazione e solitudine che è centrale nelle opere di Murakami.

Il finale del libro offre una speranza sottile ma presente. Per chi ha saputo cogliere i segnali disseminati lungo la narrazione, c'è la promessa di un lieto fine, un elemento non scontato per un autore come Murakami. La sua indeterminatezza, la profonda solitudine e la malinconia che pervadono le sue opere ci ricordano che la banalità delle esistenze e dei fatti quotidiani, in realtà, non lo sono affatto.

In "After Dark," Murakami usa una prosa elegante e suggestiva per dipingere la vivace atmosfera notturna di Tokyo, con descrizioni dettagliate che evocano un senso di isolamento urbano e introspezione. La storia è un viaggio attraverso i recessi dell'animo umano, toccando temi universali come la solitudine, l'identità e la ricerca di connessione in un mondo frenetico e alienante.

"After Dark" è un romanzo affascinante e enigmatico che lascia il lettore con più domande che risposte, ma proprio per questo motivo continua a risuonare nella mente molto tempo dopo aver girato l'ultima pagina. Se sei un fan delle opere di Murakami o ami i racconti che esplorano i confini tra sogno e realtà, "After Dark" è sicuramente una lettura da non perdere.

giovedì 28 novembre 2024

 

Middlegame




Autrice: Seanan McGuire

Traduttore: Benedetta Gallo

Editore: Mondadori

Anno:2020

Numero di pagine: 528 p

EAN: 9788804724902






Ecco Roger. Ha un vero dono per le parole, comprende istintivamente ogni linguaggio e sa che è il potere delle storie a regolare i meccanismi dell'universo. Ed ecco Dodger. È la sorella di Roger, la sua gemella per la precisione. Anche lei ha un dono, per i numeri: sono il suo mondo, la sua ossessione, il suo tutto. Qualunque cosa le si presenti alla mente, Dodger la elabora con il potere della matematica. I due fratelli non sono propriamente umani, anche se non lo sanno. Non sono neanche propriamente divini. Non del tutto… non ancora. E poi c'è Reed, esperto alchimista, come la sua progenitrice. È stato lui a dare vita ai gemelli. Non si potrebbe definirlo il loro "padre". Non proprio. Ma come tutti i genitori, per i due ragazzi ha un piano ambizioso: far sì che raggiungano il potere assoluto, e poi reclamarlo per sé. Diventare "dei in Terra" è una cosa possibile. Pregate soltanto che non accada.



La recensione di un libro a sera (da Little Rebel)


Middlegame è un romanzo che mi ha completamente catturata fin dalle prime pagine. La storia segue i gemelli Roger e Dodger, creati dall'alchimista James Reed. Roger è un maestro delle parole, mentre Dodger è un genio della matematica. La loro connessione telepatica e il loro viaggio per scoprire la verità sulla loro esistenza sono al centro della narrazione.

Quello che mi ha colpito di più è la profondità dei personaggi. Roger e Dodger non sono solo protagonisti, ma veri e propri compagni di viaggio per il lettore. La loro relazione è complessa e autentica, e McGuire riesce a trasmettere le loro emozioni in modo così vivido che sembra di conoscerli personalmente.

La trama è un mix perfetto di alchimia, scienza e magia. Ogni capitolo è una scoperta, e la suspense è mantenuta alta fino all'ultima pagina. Ho apprezzato molto come l'autrice intreccia elementi di fantascienza, horror e fantasy in una storia coesa e affascinante.

Inoltre, il libro affronta temi importanti come la ricerca della conoscenza, il potere e le conseguenze delle ambizioni umane. La scrittura di McGuire è intensa e coinvolgente, capace di mantenere il lettore incollato alle pagine.

In sintesi, Middlegame è un romanzo che sfida le convenzioni e offre una lettura ricca di suspense e riflessione. Se siete appassionati di storie che esplorano i confini tra scienza e magia, questo libro è sicuramente da aggiungere alla vostra lista di lettura.


venerdì 1 novembre 2024

 

Demon Copperhead



Autore: Barbara Kingsolver

Traduttore: Laura Prandino

Editore: Neri Pozza

Anno edizione: 2023

Numero di pagine: 656 p.

EAN: 9788854528437



Questa è la storia di un ragazzo che tutti chiamano Demon Copperhead, un eroe dei nostri tempi. Un ragazzo che può contare solo sulla bella faccia ereditata da suo padre, una criniera di capelli color rame, lo spirito aguzzo e il vizio di sopravvivere. Il suo esordio nell’universo – mamma di diciott’anni che partorisce sola con una bottiglia di gin, anfetamine e oppioidi –, in una casa mobile sperduta negli Appalachi meridionali, dà il la a ciò che verrà dopo. Demon inizia la sua corsa a perdifiato attraverso la vita, sfreccia per le selve oscure dell’affido, del lavoro minorile, delle scuole fatiscenti, fino al sogno, e poi all’ebbrezza del successo atletico, con la conseguente caduta nella dipendenza. Nel mentre, si ossessiona con gli eroi della Marvel, si disegna i suoi fumetti riempiendoli di cattivi veri, si inerpica per le vette vertiginose del grande amore e sprofonda nel dolore straziante della perdita. Attraverso tutto questo, Demon deve combattere, armato del suo caustico umorismo e poco altro, contro la propria invisibilità in un mondo dove persino i suoi amati supereroi hanno abbandonato le terre selvagge per la città. La sua voce è quella di una generazione di ragazzi perduti, nati in posti splendidi e maledetti che neanche per un istante concepiscono di abbandonare. Ma Demon è un combattente, un sopravvissuto, come era un sopravvissuto David Copperfield nella sua disgraziata Londra.


La recensione di un libro a sera (da Erika)

Il romanzo è scritto con una scrittura pungente e vivace. Le descriziono sono talmente ben fatte da trasportare i lettori tra gli Appalachi degli anni, luoghi e persone mirabilmente descritti. Demon Copperhead è un protagonista indimenticabile, umano e mai idealizzato. I personaggi secondari sono trattati con grazia e dignità, anche se provengono da contesti difficili. Il romanzo affronta temi complessi come la tossicodipendenza, l'indifferenza dei servizi sociali e le difficoltà delle famiglie affidatarie. La Kingsolver riesce a unire una critica sociale feroce e puntuale con una narrazione coinvolgente. Ci sono alcuni aspetti che però magari alcuni lettori faranno fatica a digerire: a volte , verso soprattutto la metà del romanzo, il tono del libro diviene un po' troppo cupo e deprimente, ma data la natura dei temi trattati e naturale che ciò avvenga. Qualche forzatura di troppo, forse? Il romanzo è molto lungo e può perdere la presa per lettori poco abituati alla lettura o che preferisce letture più brevi ma altrettanto incisive e belle. Demon Copperhead rimane comunque un ottimo romanzo, potente e toccante che offre una visione profonda delle vite marginali e delle ingiustizie sociali, con una scrittura che riesce a catturare l'essenza dei personaggi e del loro ambiente. Un'opera che merita di essere letta per la sua capacità di unire narrativa e critica sociale in modo magistrale.


Consigliato

domenica 27 ottobre 2024

 

Coraline


Autore: Neil Gaiman

Traduttore: Maurizio Bartocci

Illustratore: Dave McKean

Editore: Mondadori

Anno edizione: 2022

Numero di pagine: 189 p.

EAN: 9788804765516




Quando hai paura di qualcosa, ma la fai comunque, quello è coraggio.

In casa di Coraline c'è una porta che dà su un muro di mattoni. Un giorno Coraline scopre che dietro la porta si trova una casa identica alla sua, dove vive una donna uguale a sua madre, ma con due bottoni al posto degli occhi. Amorosa e attenta, l'altra madre le chiede di diventare sua figlia. Ma Coraline capisce subito di essere finita in una ragnatela al cui centro c'è un ragno straordinariamente pericoloso.




La recensione di un libro a sera da (Little Rebel)


Coraline è un romanzo dark fantasy che segue le avventure di una giovane ragazza, Coraline Jones, che si trasferisce in una nuova casa con i suoi genitori. La casa ha tredici porte, ma una di queste è murata. Un giorno, Coraline scopre che dietro quella porta si nasconde un corridoio che la conduce in una versione alternativa della sua casa, dove incontra una donna identica a sua madre, ma con bottoni al posto degli occhi. Da qui ha inizio un avventura straordinaria che porterà Coraline a conoscere personaggi bizzarri e luoghi inquietanti, dove si dovrà confrontare con le proprie usando la sua intelligenza per salvare se stessa e i suoi genitori dall'Altra Madre, una figura sinistra che vuole tenerla prigioniera. Bella l'atmosfera inquietante e la scrittura evocativa di Gaiman. Il libro è una fiaba moderna che stimola l'immaginazione sia dei bambini che degli adulti. Un po' spaventosa, ma perfetta per chi ama le storie dark e fantastiche.

lunedì 23 settembre 2024

 

Gli Avversari



Autore: John Grisham

Traduttore: Luca Fusari, Sara Prencipe

Editore: Mondadori

Anno edizione: 2023

Numero di pagine: 304 p.

ISBN: 9788804777885




Un ex avvocato in fuga, un condannato a morte a un passo dalla fine e due fratelli rivali eredi di un famoso studio legale sono i protagonisti di tre storie tra le migliori che John Grisham abbia mai raccontato, riunite in questa che è la sua prima raccolta di novelle in cui si alternano con efficacia suspense, emozione e divertimento. In Ritorno a casa , l'avvocato Jake Brigance viene contattato da un vecchio amico ed ex collega, che chiede il suo aiuto. Tre anni prima l'uomo è fuggito dalla Ford County con i soldi dei suoi clienti dopo aver divorziato e abbandonato le figlie. Ora desidera tornare a casa, ma le cose non vanno come aveva previsto. In Luna di fragola , Cody Wallace, un giovane condannato a morte, è in attesa della sua esecuzione quando riceve una visita inaspettata ed esprime un ultimo, straziante desiderio. Gli avversari sono i due fratelli Kirk e Rusty Malloy, avvocati di successo che hanno ereditato un importante e prosperoso studio legale fondato dal padre, da tempo in prigione per aver ucciso la moglie. Quando i loro affari iniziano ad andare male, tutto il peso ricade su Diantha Bradshaw, l'unica persona di cui i due soci si fidano. Diantha deve decidere se salvarli o, per la prima volta nella sua carriera, salvare se stessa.


La recensione di un libro a sera (Da Barbara)


Gli avversari, è il classico esempio di come se si è divenuti famosi si riesce a vendere di tutto. Gli avversari sono tre racconti, non dissimili nello stile e nella struttura dai romanzi completi di Grisham, come ad esempio “i ragazzi di Biloxy”. Stuttura e trame simili dei suoi legal trhiller hanno dei momenti di bonaccia letteraria dove le parole non riescono ad alzare le vele. Una recensione, per quanto dovrebbe essere distaccata e asettica da pareri personali in realtà è generalmente influenzata da quest'ultimi, ed anche se nel complesso non mi è piaciuto, è da ammettere che il secondo racconto “luna di fragola” è apprezzabile e non noioso come gli altri che sembrano dei resoconti giornalistici o dei riassunti di fatti avvenuti. Forse l'autore vuole dare una vista sullo sfaccettato mondo legale statunitense, ma il risultato è un minestrone riscaldato. I personaggi non sono accattivanti, lo stile da rendiconto giornalistico con dialoghi sporadici non fanno apprezzare i personaggi, che se anche descritti diversi l'uno dall'altro alla fine risultano tutti uguali. Naturalmente è il mio parere, gli amanti di Grisham non saranno d'accordo, forse no o forse sì.